In viaggio per le Canarie Occidentali - 6

Domenica 26 agosto

Finalmente ci svegliamo e mancano pochi giorni alla fine del nostro viaggio. L'ultima isola del nostro itinerario ci aspetta: La Palma.

Dopo aver fatto un ultimo "giretto" con la macchina affittata e bevuto un caffè a Tamaduste, altra località balneare con piscine costruite artificialmente sulle scogliere, ce ne andiamo a aspettare il nostro volo al piccolo aeroporto dell'isola.
Per trasferirci da El Hierro a La Palma ci toccherà fare scalo a Tenerife, ma non è un grosso problema perché partendo verso mezzogiorno atterriamo comunque in La Palma alle quattro e mezza. Recuperiamo la nostra macchina (La Palma è GRANDE, senza macchina non si va da nessuna parte) e via verso Santa Cruz de La Palma, la capitale. Capitale che si dimostrerà la città più bella delle isole Canarie. Il lungomare forse non è troppo attrattivo, visto che è semplicemente la strada principale della città, però le case che lo costeggiano sono a tratti meravigliose: architettura coloniale spagnola e balconi fioriti in legno.
Lasciamo i bagagli nella pensione scelta per alloggiare per il primo giorno (e che sarà talmente bella che decideremo di restarci tutte e tre le notti che ci fermeremo sull'isola) e poi andiamo a passeggiare per la città. Come già detto le case sul lungomare sono molto belle, e il resto lo sono a volte ancora di più. Il centro storico è una strada lunga un chilometro che attraversa praticamente tutta la città, le case sono tutte in stile coloniale e la zona pedonale è semplicemente... tutta la strada! Ci sono piazzette con alberi in fiore e fontane, piazze con scalinate, chiese e balconi in legno, piazze con bar venezuelani dove mangiare "arepas". Insomma, la città è bellissima. Ci fermiamo in un bar a bere una caña corta e mangiare un pincho a 1 euro e guardiamo il Barça vincere la sua prima partita di campionato.
Dopo una pizza veloce (sì, pizza... sono mesi che non mangio pizza e pure una pizza spagnola, ma con forno a legna, vale la pena!) si va in pensione per riposarci prima della giornata seguente.

Lunedì 27 agosto

Oggi si parte verso sud! L'idea è quella di scendere alla punta meridionale dell'isola per fare una passeggiata su uno dei vulcani più recenti delle Canarie. È così che prendiamo la strada verso l'aeroporto e poi un'altra a mezzacosta, passando per paesini e paesaggi fra il desolato e il verdeggiante, fermandoci a visitare un sito paleontologico (si dice così?!? Davvero non so più parlare italiano) dove vediamo un antico insediamento guancho e relative incisioni. Saliamo sempre più in quota e cominciamo a vedere pini e relative pinete. Infine ci avviciniamo alla punta sud e ai suoi due vulcani in prossimità di Fuencaliente: il San Antonio e il Teneguia.
Decidiamo per il secondo, giacché per visitare il primo bisogna pagare (per fare una passeggiata di 20 minuti attorno alla caldera: non interessante).
Lasciamo la macchina all'inizio di una pista a mezza costa e via a camminare. Sarà una passeggiata di un'ora e mezza, sulle pendici del San Antonio per raggiungere la caldere del Teneguia, una bocca che si è aperta giusto un po' più in basso rispetto all'altro vulcano. Il paesaggio è... vulcanico! Rossi, marroni, neri e gialli si susseguono. Ci arrampichiamo fino in cima alla caldera e la percorriamo per metà. La vista è mozzafiato in qualsiasi direzione ci si giri. Si vede la punta dell'isola e il mare diviso a metà, le scogliere e la costa verso nord a oriente e a occidente. Mangiamo all'ombra di un'affiorazione rocciosa e ritorniamo alla macchina.



Risaliamo verso nord, ma sulla costa occidentale questa volta. Questa zona è molto più urbanizzata e ci sono coltivazioni di banane ovunque. Andiamo a Puerto Naos per fare il bagno quotidiano, dovremo cercare una spiaggia fra bananeti, visto che la cittadina è decisamente troppo turistica per i nostri gusti. Ci perderemo fra le coltivazioni ma alla fine riusciamo a trovare una spiaggetta: bagno, un po' di sole e si riparte per tornare a Santa Cruz. Attraversiamo l'isola da ovest a est, passando in mezzo alla caldera vulcanica che è anche parco naturale e arriviato a Santa Cruz letteralmente precipitando dall'alto. La sera facciamo un altro giretto per la città, che ci conferma la sua bellezza.

Comments

Popular posts from this blog

... don't become what you hate

"Minoici"

Cifre, numeri... bazzecole