we've all got stardust in our bones... Sempre grazie al vecchio Ben. Mah... forse lo son diventato, un po', quello che odio. Ma temo che evitarlo, di diventarlo, era impossibile. O no? Piano piano, come ogni cosa, si è erosi da quello che ci circonda. Un piccolo colpo di martello qua, magari una sola scheggia di roccia in una intera giornata di contemplazione (chi mi scova la citazione qua è proprio bravo... ma precisi, che generici sarebbe troppo facile!), però anche le montagne più imponenti alla fine diventano immense pianure. In pratica il mondo che ci circonda ci influenza. E col passare del tempo, nonostante l'attenzione che si pone nel resistere, un poco mutiamo. Un poco ci adattiamo alla forma del recipiente che ci accoglie, non credete? Certo, qualcuno è più fluido di altri. In alcuni la viscosità è più alta e così impiega più tempo a riempire ogni spazio. Magari qualcuno è quasi solido, e allora resisterà fino alla fine. Ma un pochetto... pianino pianino... anche ...
Perdonate. Dicevo... minoici , non micenei ... la cultura che c'era in Creta. Se qualcuno non capisse, è perché non è stato attento. Ho intenzione di proseguire la costruzione del nuovo viaggiatore , quello che parte con niente e torna con poco. Anzi... in realtà partirò con qualcosa e tornerò con poco. Questo solo perché mi è stato richiesto del vino, della bresaola e del grana... e poi perché tornerei volentieri con altro vino, da degustare nella ovvia cena di ritorno! Quindi, si parte. Sì, Alebberton oramai lo sai pure tu... e non prendertela. Di solito tu cambi continente... io cambio di poco latitudine e longitudine! Quindi non prendertela! Mi sono un po' informato di cosa mi aspetta a Creta... bhe... mare, qualche escursione, bere e mangiare. Nessuna invidia, mi raccomando. Me la merito questa vacanza, ve lo dico io che lo so!
Dunque. Vi farà un piacere immondo sapere che ho internet a "casa", ora, e che quindi mi connetterò molto piu spesso e ricomincerò a inondarvi di inutilità. Ma, parlando di inutilità. - Le Guerre dei Numeri - È cosa pressochè conosciuta da tutti che per indicare l'entità di quantità si utilizzano quei concetti chiamati numeri . E che, nel dover comunicare con altre persone è necessario utilizzare una convenzione di cifre che identificano in modo univoco questi concetti. Ovviamente, fra persone sconosciute, se previamente non sono state istruite a utilizzare le stesse convenzioni (ma anche fra persone conosciute, effettivamente), sarà molto difficile intendersi su cosa sia una delle cifre utilizzate o l'altra. O, meglio, a quale quantità oggettiva faccia riferimento uno dei concetti utilizzati. E da qui sorgeranno enormi problemi. Probabilmente la prima forma di " contare " sarà stata l'utilizzo delle appendici del corpo umano. Da qui la possibilità...
Comments